-Formazione sul campo con visite guidate presso strutture produttive ed Enti presenti sul territorio.
I docenti tutor favoriranno il clima di apprendimento e l’impatto del corsista che passa dall’aula alla realtà operativa.
L’intero percorso prevedrà una fase dell’accoglienza e dell’orientamento, quale momento preparatorio che nasce dalla necessità di creare, nel gruppo dei frequentanti, una situazione di benessere, favorevole alla relazionalità, alla socializzazione e alla cooperazione.
Modalità di valutazione dell’apprendimento
1) Schede e test attitudinali;
2) Verifica della capacità di trasferire le abilità acquisite e/o potenziate in ambito lavorativo
3) Incontri periodici con i gruppi impegnati nel progetto;
4) Osservazioni sistematiche sull'acquisizione di conoscenze, sullo sviluppo di capacità, sulla maturazione comportamentale e sulla maggiore partecipazione emotiva alla vita scolastica digitale;
5) Uso di tecniche socio-affettive (Circle time - sociogramma ….)
La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata anche tenendo conto delle attività e dell'impegno mostrato.
a) Socializzazione e comunicazione delle esperienze
b) Test a scelta multipla
c) Catalogazione del materiale raccolto e prodotto
Modalità di monitoraggio e di valutazione di processo
1) Test sociometrico;
2) Modelli di funzionamento dei gruppi (fisch-bull)
3) Esame delle problematiche emerse e dei risultati conseguiti;
4) Percorsi extracurriculari che utilizzino anche attività formativa non istituzionali;
5) Schede di gradimento degli alunni circa le attività in corso e analisi dei lavori prodotti.
Iniziative di sensibilizzazione, informazione, pubblicità
1) Pubblicizzazione sul sito della scuola
2) Manifesti pubblicitari da affiggere sul territorio
3) Spot pubblicitario da mandare in onda sull’emittente locale
Modalità di valutazione dell’apprendimento
Schede e test attitudinali;
Verifica della capacità di trasferire le abilità acquisite e/o potenziate in ambito lavorativo
Incontri periodici con i gruppi impegnati nel progetto;
Osservazioni sistematiche sull'acquisizione di conoscenze, sullo sviluppo di capacità, sulla maturazione comportamentale e sulla maggiore partecipazione emotiva alla vita scolastica digitale;
Uso di tecniche socio-affettive (Circle time - sociogramma ….)
La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata anche tenendo conto delle attività e dell'impegno mostrato.
a) Socializzazione e comunicazione delle esperienze
b) Test a scelta multipla
c) Catalogazione del materiale raccolto e prodotto
Esempio di Lezione
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - MODULO 1 -
Di seguito il materiale pubblicato all'interno della piattaforma al quale il corsista avrà accesso - Lo studio dell'argomento e una valutazione finale con un test
Istruzioni per entrare in piattaforma:
1) andare sulla login in alto a destra e inserire nella username esempiotest
2 in basso nella password inserire Provatest1@
3) Entra nel corso di prova ospiti
4) Clicca sopra l’icona del corso ospiti
5) Sei giunto nella schermata del corso e vai all’argomento 1 e clicca su Test – Esempio Lezione –
6) A questo punto puoi leggere e studiare la lezione
7) In basso svolgi il test e poi infine invia il tuo risultato